Nerino è un intrepido cagnolino di 11 anni che in estate (2014) ci è stato inviato da un Collega per effettuare un campionamento citologico da una lesione localizzata a livello della mucosa orale mandibolare. Il collega aveva già effettuato delle radiografie della mandibola che avevano evidenziato un’ area di osteolisi (riassorbimento osseo) al di sotto del secondo premolare mandibolare di destra, il che già può essere indicativo di neoplasia maligna (tumore maligno).
Nerino è anche affetto da una patologia a carico della valvola cardiaca mitrale, una valvulopatia di grado moderato-grave per cui è stata eseguito un eco-cardiogramma per valutare al meglio lo stadio della patologia.
Si è deciso di procedere sia ad un campionamento citologico che ad uno istologico in anestesia generale; la nostra Anestesista, vista l’ età di Nerino e la sua patologia cardiaca, ha scelto di utilizzare come tecnica anestesiologica la TCI di Propofol e Remifentanyl con l’ obbiettivo di ridurre al minimo i rischi anestesiologici.
L’ esame citopatologico ha evidenziato la presenza di cellule riconducibili ad una neoplasia mesenchimale (del tessuto connettivo) e l’ esame istologico ha dato il “nome” definitivo alla lesione: Sarcoma ad alto grado di malignità. Si è campionato anche il linfonodo regionale che non presentava all’ esame microscopico cellule tumorali.
La stadiazione è stata completata con l’ esecuzione delle radiografie del torace che hanno dato esito negativo.
I Proprietari sono stati informati della grave patologia dalla quale era affetto Nerino e gli Stessi nel frattempo, durante l’ attesa per i tempi tecnici della refertazione istologica (5 giorni), avevano visto aumentare notevolmente le dimensioni della lesione, tanto da aver determinato la deformazione del profilo della mandibola.
Vista l’ aggressività del tumore, le dimensioni e la velocità di sviluppo, è stato spiegato ai Proprietari che l’ unica soluzione possibile era di intervenire chirurgicamente e che l’ asportazione di parte della mandibola non sarebbe stata sufficiente; si è quindi proposto un intervento di emimandibolectomia cioè di asportazione di tutta la branca mandibolare.
Nel disegno qui sopra è stata colorata di violetto la branca mandibolare che è stata asportata per far comprendere meglio il tipo di chirurgia a cui è stato sottoposto Nerino (Tratto da Small Animal Surgery-Fourth Edition, T.W. Fossum)
La chirurgia è stata eseguita in anestesia generale in TCI di Propofol e Remifentanyl ed in analgesia loco-regionale mediante la desensibilizzazione del nervo mandibolare.
Al termine della chirurgia è stata intrapresa una terapia del dolore mediante una TCI di morfina e grazie a questa Nerino ha avuto una rapida ed ottima ripresa tanto da cominciare ad alimentarsi già dalla sera stessa.
Una volta mandato a casa dai suoi amorevoli Proprietari si è instaurata una terapia analgesica a domicilio per 5 giorni ed oggi, a distanza di più di 5 mesi (febbraio 2015) dalla chirurgia, Nerino vive la vita normale di un cagnolino anziano ma ancora pieno di energia assieme ai suoi Proprietari che possono continuare a viziarlo come e più di prima!
Ecco Nerino con il suo nuovo splendido Profilo!!